https://www.youtube.com/watch?v=pvicvAy-Spc&feature=emb_logo https://www.chiekete.eu/2021/02/23/a-tempo-a-modo-omaggio-a-vito-marsico/
Matera
Fotografie scattate nel luglio 2016 https://youtu.be/Sl8p4FnKBpY
Invito all’Opera
di Gino Roncaglia (1883-1968) – da Liber Liber dalla seconda di copertina: “Questo libro intrattiene i lettori su l’Opera in musica.Una delle più grandi creazioni del genio umano e tipicamente italiano, il melodramma, che affascina e commuove da tre secoli e mezzo le più vaste masse del pubblico di tutto il mondo con i suoi…… Continua a leggere Invito all’Opera
Muntatisi i ddruac’appinninu, i ddruac’adiértu e… lessico brutio
Muntavutu (Montalto Uffugo: si chiama accussì picchì Mussolini ija truvannu discendenze romane a tutti i rasi e quindi l’hann’accuntintatu diciènnu ca deriva dall’antica Aufugium) mo’ tena, chiù o menu, 20 000 abitanti. chissu significa ca 20 000 pirsuni, chi stannu intru pajisi veru e propriu e a Carduchianu, Cummiceddri, Lucchetta, ar’u Scalu, Parantuonu, Chianette, Sannicòla, Sarrafele,…… Continua a leggere Muntatisi i ddruac’appinninu, i ddruac’adiértu e… lessico brutio
A Dante – di Mario Rapisardi (1865)
Per il monumento a Dante in Firenze. Poi che dal nido antico In bando ti cacciò la parte avversa, E quattro lustri indarno, Ramingando magnanimo e mendico Per le tinte di sangue itale prode, Invocasti l’amico Sorridere degli astri e la diversa Di profumi e di fior sponda de l’Arno, Teco venía secreta L’itala Musa,…… Continua a leggere A Dante – di Mario Rapisardi (1865)
Cara Sabbrina, quanno vengo a Roma
Cara Sabbrina, quanno vengo a Roma quas’in pellegrinaggio vo’ dar Belli, doppo co’ carma ne la Lungaretta m’aggiro e sent’in testa li stornelli; quanti profumi annuso senza fretta! E dar piacer ce cado quasi ‘n coma. Profumi de guanciale e pommidoro, de carne cotta su la brasce ardente, de coda fatt’ar sugo, che l’adoro, d’abbacchio…… Continua a leggere Cara Sabbrina, quanno vengo a Roma